background
ITFRDE

Cenni storici

La componente fondamentale dell’economia saccense è l’attività peschereccia. La flotta peschereccia di Sciacca è la seconda in Sicilia, dopo quella di Mazara del Vallo.

E' composta da circa 150 imbarcazioni che praticano diversi tipi di pesca tra cui i più importanti: il cianciolo o lampara, impegnati per lo più nella pesca del pesce azzurro come acciughe, alici, sardine, alacce e sgombri; il palamito e lo strascico o paranza per la pesca del pesce spada e del tonno. L’attività peschereccia alimenta una fiorente industria ittico conserviera e in particolare quella della salagione e della conservazione  del pesce azzurro, grazie alla quale Sciacca è rinomata in Italia e nel mondo.

Le origini del porto di Sciacca sono molto antiche, risalgono al secolo XII, in quel periodo era una piccola cala, presso la rupe San Paolo, attrezzata in maniera rudimentale per l’approdo e il caricamento delle navi.

Il porto attuale (porto vecchio) fu costruito alla fine dell’ ottocento sugli avanzi dell’antica scogliera ormai sommersa

Panorama saccense
Paolo Cavataio S.r.l
Part.IVA:02555390844
Via Castelnuovo, 3 92019 Sciacca (AG) Sicilia Italia
TEL-FAX 0925 82124
Aliai
Bed & Breakfast Aliai
A due passi dal centro storico di Sciacca e dal porto turistico.
L'ambita meta di indimenticabili vacanze nella città di Sciacca, in provincia di Agrigento.
Aliai

Case Vacanze a Sciacca, in Sicilia?
Bellissima villetta con giardino a due passi dal mare a Sciacca, in Sicilia.